In Italia negli ultimi due anni il numero dei furti di farmaci negli ospedali è stato praticamente azzerato e se nel 2013 un camion rubato su cinque conteneva medicinali, con l’incremento dei controlli il fenomeno è quasi completamente rientrato, tanto che nel 2015 sono stati registrati solo quattro casi (3 per cento del totale). Tuttavia, permangono macrofenomeni a livello internazionale anche di contraffazione e il web, ampiamento utilizzato dagli italiani come fonte di approvvigionamento, rappresenta un vero e proprio rischio per la salute dei cittadini.… Continua a leggere
L’Ordine dei farmacisti e Federfarma Brescia adottano un innovativo progetto scientifico che prevede il sostegno alla popolazione anziana (ultra sessantacinquenni) nel supporto a una corretta e puntuale assunzione dei farmaci nella quotidianità rispetto a tempi, dosi e frequenza per l’intero ciclo della terapia.
“Friend-Pharma” (“Farmacia amica dell’anziano – fare aderenza”) è un intervento nato su sollecitazione di Federanziani (associazione cui partecipano oltre 3,5 milioni di over 65enni in Italia), che ha raccolto l’appello del ministero della Salute e, insieme a Federfarmaco, trovato come primi partner… Continua a leggere
«Dal 2000 a oggi, senza farmaci equivalenti e biosimilari, la spesa pubblica sarebbe stata di 4 miliardi di euro più alta. Tra il 2017 e il 2023 andranno a scadenza brevetti di farmaci che generano, conservativamente, una spesa di oltre 3,7 mld di euro all’anno, oltre 22 mld di euro in 6 anni. In Italia, tra il 2006 e il 2015, il Filgrastim biosimilare ha assicurato l’accesso alla cura per il 53 per cento di pazienti in più. Lo stesso effetto positivo è atteso con… Continua a leggere
E’ stato presentato a Milano il volume “Integratori alimentari nell’Unione Europea: gli sviluppi della normativa e le prospettive di un comparto in evoluzione”, realizzato da Vittorio Silano, CEF Panel EFSA, in collaborazione con Marco Fiorani, Presidente FederSalus, che fa chiarezza sull’intero complesso delle norme comunitarie che regolano il comparto e spiega le principali dinamiche del mercato italiano ed europeo.
La mancata armonizzazione della normativa Europea sugli integratori alimentari determina ancora oggi, a distanza di quasi 15 anni dall’entrata in vigore del Regolamento 2002/46 sugli integratori,… Continua a leggere
Ninja Academy lancia il Master in Digital Healthcare marketing progettato insieme a Healthware international, agenzia di consulenza internazionale specializzata nel marketing e nella comunicazione per le aziende healthcare. Un master interamente on line, con direttore scientifico Roberto Ascione – appena decretato da Health 2.0 come la personalità più influente nel mondo dell’innovazione in ambito salute – e docenti fra i migliori professionisti del settore provenienti da aziende come Roche, Johnson & Johnson, Merck Serono.
La trasformazione digitale dell’healthcare è ormai pervasiva: sistemi di… Continua a leggere
«Dobbiamo fare in modo che le nuove generazioni possano usufruire come noi del diritto alla cura. Saranno sufficienti le misure che abbiamo introdotto finora? Senza dubbio sono necessarie per mantenere il Sistema sanitario sostenibile». Ha esordito così, il ministro della Salute Beatrice Lorenzin alla presentazione del libro di Vittorio Contarina “Un nuovo patto di categoria” (Edra) al Nobile Collegio Chimico Farmaceutico di Roma.
«Abbiamo bisogno di altri patti della salute, alcuni modelli di tre anni fa sono già da rivedere», ha proseguito il ministro. «Ci… Continua a leggere
«Negli ultimi due o tre anni il nostro Paese ha assunto in modo cosciente il problema della sostenibilità del Sistema sanitario nazionale perché ha chiaro in mente quello che sta succedendo, a partire dall’invecchiamento della popolazione fino allo tsunami di farmaci innovativi che arrivano sul mercato e che incidono fortemente sul fronte etico per il decisore pubblico. Gli atti del Governo e le decisioni del Parlamento danno la dimensione di ciò che sta accadendo: il lavoro che il Patto per la salute propone e definisce… Continua a leggere
Gli italiani sono sempre più propensi all’utilizzo del web, anche quando si tratta di reperire notizie sulla propria salute. Il tema è stato trattato nell’ambito dell’incontro ʺDigital Health: la comunicazione scientifica nell’era digitale” organizzato da GfK per fare il punto sulle nuove tendenze della comunicazione digitale in ambito medico-scientifico, dal punto di vista del paziente e da quello degli operatori del settore.
Cambia il modo di informarsi e relazionarsi. Secondo dati di Gfk (fonte: Sinottica 2016) il 71 per cento delle persone, in media,… Continua a leggere
In occasione della Giornata nazionale delle persone con la sindrome di Down, che si è tenuta domenica 9 ottobre 2016, Federfarma Milano ha avviato un’iniziativa per l’inserimento nelle farmacie di Milano, Monza e Lodi di persone con sindrome di Down. A partire dal mese di novembre saranno attivati, sotto la guida di un tutor, tirocini formativi della durata di sei mesi, relativi al ruolo di aiuto magazziniere, con compiti che vanno dal riordino dei farmaci, al controllo delle scadenze, all’ organizzazione dei prodotti esposti e… Continua a leggere
Nasce la pagina Facebook “Integratori & Benessere” come strumento di dialogo con i consumatori e condivisione di informazioni sul mondo degli integratori alimentari.
L’iniziativa, realizzata da Integratori Italia, rappresenta un ulteriore passo avanti nel dialogo continuativo con tutti gli stakeholder, che pone sempre e comunque il consumatore e il suo benessere al centro, per favorire la conoscenza e il corretto utilizzo dell’integratore.
Non è casuale che da una recente ricerca di GfK Eurisko per Integratori Italia sul tema emerga che tra sette italiani su… Continua a leggere
Si è svolta lo scorso 4 ottobre a Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia a Roma, la cerimonia di premiazione della quarta edizione del premio letterario “Leggi in Salute – Angelo Zanibelli”, il riconoscimento in ambito sanitario e letterario istituito da Sanofi nel 2013 per promuovere e sostenere la narrazione sulla salute come strumento di cura nel percorso della malattia.
La giuria, presieduta da Gianni Letta e formata da personalità del giornalismo, dell’imprenditoria, della medicina e della cultura italiana, ha proclamato vincitore il libro “Salgo… Continua a leggere
Il sì o il no al referendum costituzionale produrrà grandi risvolti anche sulla salute. Uno dei quesiti su cui sono chiamati a pronunciarsi gli italiani, il prossimo 4 dicembre, modifica l’articolo 117 che sancisce proprio il riparto delle competenze tra Stato e Regioni, affidando al primo competenza esclusiva sulla tutela della salute e politiche sociali, alle seconde l’organizzazione dei servizi. Cosa potrebbe cambiare, dunque, per il Sistema sanitario nazionale? Su questa domanda si sono confrontati a Roma medici, politici e industria del farmaco all’evento “Riforma… Continua a leggere
Fornire alle aziende del settore spunti operativi per implementare modelli efficaci di promozione degli integratori alimentari al medico, al farmacista e al consumatore finale a partire da un’analisi approfondita del mercato. E l’obiettivo del corso FederSalus che si terrà a Milano – NH Touring HOTEL – Via Tarchetti 2 – il 12 ottobre 2016 dal titolo “Modelli di promozione degli integratori alimentari al medico, al farmacista, al consumatore finale”. Nel corso del seminario, grazie agli interventi di New Line Ricerche di Mercato, IRi e GfK… Continua a leggere
Eliminare le code, ottimizzare il tempo trascorso al banco e fornire al cliente un servizio gradevole sono alcuni dei capisaldi per ogni retailer che si rispetti. Ridurre i tempi di attesa dei clienti è un mantra che si pongono tutti coloro che hanno un esercizio commerciale e a questa legge non sfugge di certo la farmacia. Nel processo di vendita in negozio c’è una quota di insuccessi pari al 30 per cento che dipende dall’abbandono da parte del cliente per cause collegate al servizio e… Continua a leggere
In un contesto socio-economico nel quale sono incessanti i tagli al Sistema sanitario nazionale al fine di ridurre costi e spese, assume un ruolo di crescente importanza la prevenzione in tutte le sue declinazioni. In tal senso, un consumo regolare di integratori alimentari a base di Omega 3 nella popolazione over 55 anni può ridurre il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, determinando un risparmio ai Sistemi sanitari europei di quasi 13 miliardi di euro l’anno. Oltre 1,3 miliardi di euro di risparmio solo in Italia.… Continua a leggere
Un sistema di aggregazione, un modello di business di rete non di proprietà può consentire alla farmacia indipendente di vincere le sfide del mercato? Che spazio può trovare il franchising? Con l’arrivo dei capitali, i farmacisti devono puntare su professionalità e servizi. E la distribuzione del farmaco si apre ora anche all’e-commerce, con tutte le difficoltà della gestione e del controllo di questo nuovo canale.
Di reti, e-commerce e formazione professionale si discuterà il 9 novembre a Retail Salute, il convegno milanese… Continua a leggere
Dopo il tutto esaurito delle precedenti edizioni, torna a Milano, il 14 e15 novembre al Teatro dal Verme, il Festival Internazionale dello Swing con un grande galà dedicato alla storia della musica, al ballo e ai costumi dell’epoca.
Un viaggio nello Swing che è partito da una lettura originale del Song Book americano degli anni ’30 e ’40, e continua nel tempo, spingendosi in questa edizione agli anni ’50 e ’60, era di grandi cambiamenti. La Big Band di Paolo Tomelleri, a cui si aggiungono… Continua a leggere
Si parla spessissimo di farmacia dei servizi, ma nel momento in cui la teoria deve lasciare spazio alla pratica, come si fa mettere in piedi un vero e proprio presidio sanitario a partire dalla classica struttura che hanno la maggior parte delle farmacie italiane? Questa è la domanda alla quale UniNetFarma (Farmacie Comunali di Torino, Unifarma e Farmauniti) ha dato una risposta attraverso la realizzazione del progetto Experta. Experta è «un network rivolto alle farmacie che a fronte del Ddl concorrenza vorranno competere sul mercato… Continua a leggere
Ad agosto si osservano risultati particolarmente positivi per diversi comparti. Al primo posto troviamo gli integratori, cresciuti del 9,3% rispetto all’agosto del 2015. In seconda posizione, per importanza a fatturato, troviamo i prodotti per la protezione degli apparati, con un trend molto positivo (+21,8%), anche migliore di quello ottenuto negli ultimi dodici mesi. Sul terzo gradino del podio la veterinaria, con una crescita dell’11,6% a fatturato. Buoni risultati anche nel mercato del viso, che registra nel mese una crescita a doppia cifra del 13,1%. Trend… Continua a leggere
Quale scenario si profila per la sanità italiana, nei prossimi anni? Quali strumenti innovativi consentiranno di garantire cure di qualità a tutti i cittadini, nel rispetto delle risorse disponibili? Come rendere l’Italia più attrattiva per la ricerca internazionale e gli investimenti nel farmaceutico? Che cosa ci riserva la medicina del domani? Questi, alcuni dei temi affrontati nel corso del “Forum della sostenibilità e opportunità nel settore della salute”, che si è tenuto a Firenze, presso la Stazione Leopolda: due giorni di lavori, dove rappresentanti di… Continua a leggere