

Ims Health, leader mondiale nelle ricerche di mercato in campo farmaceutico, ha acquistato per 385 milioni di euro (circa 520 milioni di dollari) alcuni asset della francese Cegedim, azienda del settore Information technology specializzata nella gestione di database sanitari. L’operazione, in particolare, riguarderebbe la banca dati OneKey, che raccoglie i dati demografici dei provider in campo sanitario (contenente circa 40 milioni di records a livello mondiale) e la piattaforma di mobile intelligence Crm, rivolta alla forza vendite delle industrie farmaceutiche per le attività di marketing,… Continua a leggere
Nonostante il mese di maggio abbia visto il mercato della farmacia realizzare performance stabili rispetto allo stesso mese dello scorso anno vi sono stati alcuni comparti che, in controtendenza con l’andamento generale, hanno segnato risultati positivi. In particolare a spiccare è il segmento dei solari, che nel mese ha registrato un incremento a fatturato del 24,7%, molto maggiore del +5,6% realizzato nell’anno.
In crescita anche i prodotti per la protezione degli apparati, +9,6% a fatturato nel mese. Infine, segni positivi – e migliori delle medie… Continua a leggere
Cresce il mercato degli equivalenti in Italia. Da maggio 2013 ad aprile 2014, secondo i dati elaborati da New Line, la quota dei farmaci off-patent in farmacia ha raggiunto il 42,9% e il peso del generico l’8,2%, con una crescita del 9,3% rispetto all’anno scorso. A fare da traino i farmaci per i disturbi correlati all’acidità, seguiti a qualche passo di distanza dai farmaci per il diabete e dai lassativi. Un’analisi dei consumi di equivalenti su scala regionale rivela che il Nord rimane più… Continua a leggere
La bresciana Cef si fonde con la toscana Cofapi e consolida la propria posizione per fatturato, come prima cooperativa italiana e quarto distributore del mercato nazionale, dopo Comifar, Alleanza Salute e Unico. L’operazione – in termini tecnici è una fusione per incorporazione – diventerà operativa soltanto da ottobre/novembre, trascorsi i tempi previsti per legge, ma si applicherà retroattivamente dallo scorso gennaio. Intanto le tappe cruciali sono già alle spalle: lunedì sera la fusione ha ricevuto luce verde dall’assemblea dei soci di Cofapi, nelle settimane… Continua a leggere
Si fa strada tra gli italiani la voglia di uscire dalla “quaresima” della crisi e ritrovare fiducia, anche attraverso acquisti che premiano benessere e bell’essere. Lancia segnali di ottimismo il V Rapporto sul valore dell’industria cosmetica in Italia, il dossier realizzato dalla società di ricerche Ermeneia per Cosmetica Italia (l’associazione che rappresenta le industrie del comparto). La stagnazione dei consumi non ce la siamo ancora lasciati alle spalle (tanto che il settore chiude il 2013 con una crescita della produzione del 2,6% per merito soltanto… Continua a leggere
Sono sempre di più gli italiani dediti al consumo socialmente responsabile: è cresciuta del 12% la quota di coloro che negli ultimi sei mesi hanno acquistato prodotti o servizi da aziende impegnate sul sociale e rappresentano ormai il 45% della popolazione i consumatori disposti a pagare di più per prodotti di aziende che hanno sviluppato programmi di responsabilità sociale. I dati provengono dall’indagine Global Corporate Citizenship realizzata da Nielsen per misurare le tendenze del consumo responsabile e disegnano il ritratto di un consumatore sempre più… Continua a leggere
Sono 21 milioni gli italiani che vorrebbero trovare le indicazioni terapeutiche nel bugiardino dei farmaci omeopatici. E non solo: il 51,7% di coloro che affermano di conoscere questi medicinali, anche senza averne avuto esperienza diretta, vorrebbe sapere di più sull’omeopatia. E il 43,8% desidererebbe che fossero i mezzi di informazione a comunicare di più su questo tema. Sono alcuni dei dati che arrivano dall’indagine condotta da Astraricerche per Boiron allo scopo di fotografare la domanda di informazione degli italiani: il 68% degli intervistati, per esempio,… Continua a leggere
Dermocosmetica in evidenza, a maggio, in un mercato della farmacia che chiude il mese nel segno della stabilità, soprattutto sui volumi. In un panorama di generale stagnazione (o di segni che si annullano reciprocamente) il segmento fa registrare una crescita del 5,5% a fatturato e, soprattutto, del 9% a pezzi. Due valori che sono la sommatoria di incrementi su quasi tutti i sottocomparti del gruppo (dai trattamenti viso alla pulizia viso, ai trattamenti corpo), con solari e trucco a prevalere sugli altri in virtù di… Continua a leggere
Risparmia, ama pianificare, è tecnologico e devoto alla famiglia. Eccolo il ritratto del “Family consumer” del terzo millennio secondo Nielsen Italia: nell’ultimo numero della sua newsletter web, la società di ricerche dedica un ampio approfondimento a questo nuovo modello di consumatore, “forgiato” da tre anni anni di difficile congiuntura economica. Rispetto alla precedente indagine condotta da Nielsen nel 2010, infatti, il nuovo ritratto evidenzia orientamenti più marcati verso la riscoperta e la “difesa” dei valori familiari, ma anche alla digitalizzazione dei comportamenti abitudinari. Il recupero… Continua a leggere
Gaetano Colabucci, area managing director per il sud Europa della divisione Business Consumer di Johnson & Johnson, è il nuovo presidente di Assosalute, la sigla dei produttori di Otc. A eleggerlo, ieri, l’Assemblea annuale dell’associazione, che ha rinnovato anche le tre vicepresidenze: Roberto Antonini (Zambon), Mauro Caimi (GlaxoSmithkline Consumer Healthcare) e Giampaolo Girotti (Alfa Wassermann). Le aziende farmaceutiche aderenti ad Assosalute sono 23, per un giro d’affari complessivo che rappresenta circa il 75% del mercato dei farmaci di automedicazione. Nel 2013, ricorda l’associazione in una… Continua a leggere
Il ruolo della nutrizione in quanto fattore non solo di benessere ma anche complemento nella prevenzione e cure è tema di crescente attualità per il mondo medico e quello della farmacia. Per dare una misura di tale rilevanza, basterebbe citare il Consensus document sulla nutrizione clinica, pubblicato nel 2013 dalle due maggiori società scientifiche nel campo nutrizionale in Italia: Sinpe (Società italiana di nutrizione artificiale e metabolismo) e Adi (Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica), dal quale emerge come in ospedale un paziente su… Continua a leggere
Unifarco-Unione di Farmacisti ha acquisito di recente il 25% di Nurapharm, il distributore in terra spagnola dei prodotti commercializzati dall’azienda bellunese. A darne notizia un lancio di Agenzia Parlamentare, secondo il quale l’operazione sarebbe soltanto una prima tappa verso l’acquisizione del pacchetto di maggioranza del grossista iberico. «L’intervento rientra in un piano strategico di lungo respiro di espansione in Europa» spiega all’agenzia Massimo Slaviero, amministratore delegato di Unifarco, «siamo convinti che le farmacie europee siano terreno fertile per il nostro modello made in pharmacy». L’acquisto… Continua a leggere
Nel primo trimestre di quest’anno la spesa farmaceutica convenzionata netta ha fatto registrare una contrazione del 2,9% rispetto allo stesso periodo del 2013. E’ quanto riporta l’ultima rilevazione di Federfarma sui dati provenienti dalle farmacie associate: tra gennaio e marzo sono state dispensate dai presidi del territorio oltre 291 milioni di confezioni, appena lo 0,6% in più rispetto all’anno precedente. Sostanzialmente stabili anche le ricette, cresciute pur’esse nel trimestre dello 0,6% (per un totale di circa 158 milioni, 2,65 ricette per cittadino). L’andamento della spesa,… Continua a leggere
Dodici giorni di chiusura obbligatori all’anno e addio alle liberalizzazioni del governo Monti. E’ quanto prevede il progetto di legge che oggi dovrebbe essere presentato al Comitato ristretto della commissione Attività produttive della Camera. Per essere poi esaminato in sede referente dalla Commissione stessa già nella prossima settimana. Il condizionale è d’obbligo anche se il testo mette assieme i disegni di legge presentati fin qui da M5S, Pd e Forza Italia, più il progetto di iniziativa popolare promosso da Confesercenti e Cei. L’intento è quello… Continua a leggere
Chiuderà entro il prossimo dicembre Centrale Italiana, il gruppo di acquisto della grande distribuzione sul quale nei mesi scorsi l’Antitrust aveva aperto un’istruttoria per sospetto accordo di cartello. Così hanno scritto al Garante le cinque insegne (Despar, Gartico, Coop Italia, Discoverde e Sigma) che da una decina di anni affidano alla centrale una buona parte della propria negoziazione. Oltre alla chiusura, i cinque gruppi (quattro dei quali soci della struttura) promettono anche di sciogliere entro la fine di dicembre tutti i contratti sottoscritti con la… Continua a leggere
E’ dedicata alle patologie vascolari la quinta edizione del Camper della salute, la campagna itinerante sulla prevenzione targata Farmatua, il circuito di farmacie della Safar presente in Abruzzo, Marche e Molise. A bordo del veicolo, partito ufficalmente il 30 maggio per un itinerario che toccherà le principali piazze delle tre regioni e terminerà a Roma, un team di medici e infermieri propone consulenze e servizi gratuiti come elettrocardiogramma, analisi delle dislipidemie, trigliceridi, colesterolo Hdl e Ldl, glicemia, emocromo, uricemia e misurazione della pressione arteriosa. «L’impegno… Continua a leggere
E’ dedicata all’igiene dentale la campagna di informazione e prevenzione che la Federazione nazionale delle parafarmacie italiane e l’Associazione degli igienisti dentali (Idea) si preparano a lanciare dalla fine di giugno. L’iniziativa, che prevede la presenza di un igienista dentale negli esercizi di vicinato aderenti alla Federazione per quattro giornate, distribuite da qui alla fine dell’anno (28 giugno, 13 settembre, 8 novembre e 20 dicembre) mira a divulgare i precetti di una buona salute della bocca e a informare sul corretto uso dei presidi di… Continua a leggere
Pfizer che prova ad acquistare Astrazeneca e poi rinuncia, Gsk che si prende la divisione vaccini di Novartis, la canadese Valeant che lancia un’offerta per assicurarsi il controllo dell’americana Allergan. Sono solo alcuni esempi del fermento che nelle ultime settimane ha contraddistinto il comparto farmaceutico industriale: fusioni, acquisizioni, scambi di pacchetti azionari o di divisioni operative. Il fatto però è che nel “pharma” non ribolle soltanto il segmento della produzione. In Italia, c’è forte movimento anche nel settore della distribuzione intermedia. Acquisizioni, fusioni, cessioni di… Continua a leggere
C’è discordanza tra gli addetti ai lavori sulle potenzialità che il “mobile” (tablet e smartphone) potrebbe offrire alla farmacia e ai sistemi sanitari. Lo conferma il dibattito che sul tema si è scatenato al meeting annuale del Girp, l’Associazione europea dei distributori intermedi, organizzato a Vienna il 2 giugno. Per Emily Kelly, direttrice sales e marketing di Lloydspharmacy Irlanda, le tecnologie legate alla portabilità possono diventare un importante strumento con cui accrescere la customer loyalty in farmacia e rafforzare l’aderenza alle terapie. Di avviso opposto… Continua a leggere
Si chiama Farmacia in viaggio il nuovo servizio offerto a partire da giugno nelle 170 farmacie della Rete Farmacisti Preparatori, il network di presidi che fa capo a Unifarco. La campagna mira a offrire a chi sta per partire informazioni e consigli sui prodotti da mettere in valigia (medicinali e non solo), su cosa mangiare e bere e sui problemi più comuni quando si viaggia e come prevenirli. Nell’ambito dell’iniziativa, inoltre, è prevista l’apertura di una serie di corner tematici all’interno dei punti… Continua a leggere