zona1

2021, boom di operazioni di private equity nella sanità: nuovi player, investitori fiduciosi, innovazione incalzante

Il 2021 è stato un anno record per il settore Healthcare a livello globale. Lo testimonia il valore dei deal di Private Equity che ha raggiunto i 151 miliardi dollari, oltre il doppio dei valori 2020, grazie ad un numero di deal più elevato (+36% rispetto al 2020), ma soprattutto a un valore medio decisamente più significativo. Continua a leggere

Il Regno Unito verso un sistema sanitario a zero emissioni

L’Nhs, il sistema sanitario britannico, ha avviato un progressivo processo di riduzione delle emissioni di CO2, che prende in esame le diverse attività, dalla filiera del farmaco alle ambulanze, fino agli interi ospedali, per diventare entro il 2040 a un sistema sanitario a zero emissioni.

Per descrivere obiettivi e soluzioni è stato pubblicato un documento dal titolo “Delivering a ‘Net Zero’ National Health Service”, che raccoglie nel dettaglio tutti i diversi aspetti, dall’analisi della attuale impronta ecologica del sistema sanitario britannico, fino alle possibili azioni… Continua a leggere

Il Covid ancora una minaccia, sì alle sanzioni nonostante il caro prezzi. Le opinioni degli italiani negli ultimi sondaggi

La risalita dei contagi delle ultime settimane torna a far risalire la minaccia percepita per il Covid-19 dopo i minimi raggiunti due settimane fa. Alla vigilia della cessazione dello stato di emergenza, i rischi sanitari fanno ancora più paura di quelli economici. Continua a leggere

New Line RDM: nella top ten di febbraio più Covid che San Valentino

L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi.

Scopri con noi tutti i dettagli Continua a leggere

Apoteca Natura fa il suo ingresso nell’Unione Europea delle Farmacie Sociali

Apoteca Natura, network internazionale che conta oltre 1000 farmacie collocate in Italia, Spagna e Portogallo, entra a far parte dell’Unione Europea delle Farmacie Sociali. UEFS è un’associazione nata nel 1961, con sede a Bruxelles, che raggruppa organizzazioni nazionali di 8 diversi Paesi. Continua a leggere

Antonino Santoro confermato alla guida di EHPM

Con una nota del 23 marzo, Integratori & Salute, associazione nata dalla fusione di Integratori Italia e FederSalus, annuncia la rinomina alla presidenza di Federazione EHPM (European Federation of Associations of Health Product Manufacturers) di Antonino Santoro (nella foto), membro del Consiglio di Integratori & Salute. Continua a leggere

Netcomm: digital marketing sempre più centrale per le aziende, la sfida gli investimenti e competenze, il target la Generazione Z

Secondo gli esperti con la pandemia l’e-commerce ha fatto un balzo in avanti di 5 anni, si moltiplicano gli strumenti digitali-dalle newsletter alle sponsorizzazioni sui social- e il marketing digitale assume un ruolo sempre più strategico per le aziende. Continua a leggere

Un mese di Integratori&Salute: priorità e obiettivi della nuova associazione, l’intervista a Germano Scarpa

A poco più di un mese dalla nascita di Integratori&Salute, che ha sancito l’incorporazione di Federsalus nell’Associazione Unione Italiana Food (Settore Integratori Italia), facciamo il punto con il suo presidente Germano Scarpa, per individuare obiettivi e priorità della nuova associazione. Continua a leggere

Rapporto Aifa: in Italia persiste il rischio di antibiotico-resistenza

L’antibiotico-resistenza, secondo l’Oms, è uno dei maggiori pericoli per la salute dei prossimi decenni. «L’ottimizzazione della terapia antibiotica appare quanto mai urgente viste le numerose stime che pongono l’Italia tra i Paesi europei dove il rischio individuale di ricevere una prescrizione inappropriata di antibiotico, di acquisire una infezione ospedaliera o una infezione causata da batteri resistenti è più alto. Continua a leggere

New Line RDM: con marzo scompare il segno meno, in crescita Rx e farmaco da banco

Dopo due settimane in zona negativa, l’inizio di marzo in farmacia apre qualche spiraglio. Il focus di New Line RDM per la settimana 9 dell’anno (che si è conclusa domenica 6 marzo) fotografa una domanda stabile: +0,8% di crescita considerato l’intero perimetro di vendita nel canale farmacia. Un numero che diventa di poco negativo -0,4% se escludiamo il servizio tamponi. Il forte calo del comparto Sanitari è compensato dalla crescita del farmaco sia su ricetta che da banco. Continua a leggere

Guerra in Ucraina, la solidarietà dei farmacisti e della filiera

La filiera del farmaco, con le iniziative promosse da Fofi e Pgeu, si è mobilitata per rispondere all’emergenza umanitaria determinata dagli eventi bellici che stanno interessando l’Ucraina, attraverso la donazione di farmaci da aziende e grossisti farmaceutici, donazioni economiche da farmacie e parafarmacie e raccolta fondi da singoli farmacisti e cittadini. Continua a leggere

Corsa allo iodio, gli esperti: a oggi ingiustificata

Il conflitto in Ucraina e il diffuso timore per l’utilizzo di armi atomiche o di attacchi alla centrali nucleari, in particolare dopo l’incendio divampato nei pressi della centrale di Zaporizhzhia durante i combattimenti, stanno determinando un rapido aumento delle vendite di compresse a base di iodio in diversi Paesi, come Belgio Francia e Svizzera. Continua a leggere