L’evoluzione del ruolo del farmacista, così come la più recente attenzione alla programmazione e organizzazione della spesa sanitaria, ha innescato una crescente managerializzazione della sanità, con la conseguente necessità, per le rappresentanze professionali, di maturare nuove competenze per supportarne efficacemente i cambiamenti. Continua a leggere
Se ottobre aveva chiuso con un numero negativo a confezioni, il Barometro di New Line Ricerche di Mercato ci restituisce una farmacia che mostra segni di ripresa a novembre. Non parliamo di numeri strabilianti ma i trend mensili globali rispetto al 2021 sono positivi sia a fatturato (+1,8%) sia a confezioni (+0,6%), spinti da una parte dal precoce avvio della stagione influenzale, dall’altra dell’avvicinarsi del periodo natalizio. Continua a leggere
Vaccini antinfluenzali in convenzione con il Ssr, scelta e revoca del medico di medicina generale, impegno in iniziative solidali e in campagne informative verso la popolazione: sono questi alcuni dei servizi sviluppati nel 2022 dalle farmacie lombarde aderenti a Federfarma Lombardia. Continua a leggere
Aderenza alla terapia, ricerche dettagliate sulla disponibilità dei farmaci ed eventuali carenze, foglietto illustrativo sempre a disposizione, e perfino le Rcp di ciascun farmaco: sono queste le maggiori funzioni della nuova app, da poco presentata dalla Agenzia italiana del farmaco.
L’idea, messa a punto con la collaborazione delle associazioni di pazienti cronici, è quella di rendere disponibile al pubblico, una serie di informazioni tecniche, ma può rivelarsi utile anche per il farmacista, che si ritrova un utile strumento a portata di smartphone. Continua a leggere
Più di un cittadino su tre con patologia cronica ha atteso oltre dieci anni per arrivare alla diagnosi e uno su quattro fra chi soffre di una malattia rara deve spostarsi dal proprio luogo di residenza per curarsi. Continua a leggere
Un’altra settimana di sostanziale stabilità per la farmacia. I dati di New Line Ricerche di Mercato ci consegnano per la settimana 46 (20-27 novembre 2022) un globale al -0,2% a volumi.
A trattenere la crescita del canale è soprattutto il comparto della Libera Vendita ancora in calo in questi giorni con un trend pari al -2,8%. Continua a leggere
L’apertura di una farmacia previene circa 17 ospedalizzazioni ogni anno. E l’incremento dell’8 per cento del numero di farmacie in seguito al concorso straordinario avviato nel 2012, ha ridotto la spesa per ricoveri medici (meno gravi) dell’1,3 per cento.
Al contempo, il consumo di farmaci non è aumentato con l’apertura delle nuove farmacie, suggerendo che queste ultime abbiano ridotto i ricoveri agendo come punto di informazione per i pazienti. Continua a leggere
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si è celebrata come ogni anno il 25 novembre, Chiesi, gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca, ha sottoscritto con i sindacati CGIL, CISL e UIL il Manifesto contro la Violenza di Genere. Continua a leggere
Il progetto “Rete dei presidi farmaceutici solidali” avviato nel 2021 per favorire la cura delle persone che vivono in stato di povertà attraverso un sostegno strutturale alle realtà che già offrono loro medicine e terapie gratuite, vede rinnovato anche per il 2023 il protocollo d’intesa tra Fondazione Banco Farmaceutico, Egualia e la Federazione degli ordini dei farmacisti. Continua a leggere
Sarà giovedì 1° dicembre 2022 al Palazzo delle Stelline, a Milano, l’evento “Netcomm Focus Digital Health & Pharma”, organizzato da Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano. Giunto alla sua quinta edizione, quest’anno con il titolo On-life patient journey & connected health, l’evento approfondirà la trasformazione digitale che ha coinvolto i servizi e le filiere del Pharma retail e della sanità.
Sarà inoltre un’occasione per delineare i nuovi comportamenti digitali e multicanale adottati dagli italiani negli acquisti Pharma e di servizi sanitari. Continua a leggere
La resistenza antibiotica è oggi uno tra i più importanti problemi di salute pubblica. Secondo la stima del report pubblicato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, in occasione della Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici (World Antimicrobial Awareness Week – WAAW, che si svolge dal 18 al 24 novembre, in Europa ogni anno muoiono più di 35mila persone, quasi 100 persone al giorno, a causa di infezioni resistenti agli antibiotici, un dato in aumento soprattutto con riferimento a infezioni da batteri resistenti al trattamento antibiotico di ultima linea. Continua a leggere
Una filiera dalla gestione complessa e delicata, quella della logistica del farmaco, messa a dura prova dagli eventi della pandemia prima, e successivamente dal caro energia. E nella quale: «ogni difetto di collaborazione tra i vari anelli crea necessariamente disservizi a valle» come ha sottolineato Mila De Iure (nella foto), Direttrice Generale Assoram, in un comunicato stampa diffuso lunedì 21 novembre dall’associazione che rappresenta la logistica e il trasporto nel settore health. Continua a leggere
Fino al mese scorso, nonostante l’inflazione galoppante, le vendite a volume nel Largo Consumo Confezionato avevano resistito, anche se le scelte dei consumatori, orientate sempre di più verso discount e marche del distributore, indicavano una evidente propensione al risparmio. Continua a leggere
Il mese di settembre aveva dato le prime avvisaglie di un rallentamento della crescita del canale farmacia e le rilevazioni del Barometro mensile di New Line Ricerche di Mercato sul dato di ottobre confermano questa tendenza. Continua a leggere
In Lombardia il comparto delle life science ha superato la crisi pandemica con un valore della produzione della filiera che ha toccato i 74,5 miliardi di euro, corrispondente a +5,4% rispetto al 2020 (+5,5% rispetto al 2019); il valore aggiunto si attesta, invece, a quasi 27 miliardi (+3,5% rispetto al 2020 e +5,8% rispetto al 2019). Continua a leggere
Secondo i dati della Fofi, fino al 2018 la categoria dei farmacisti era alle prese con un aumento della disoccupazione. Ora è ormai noto come il trend sia cambiato e si assiste a una domanda di personale che spesso supera l’offerta. Se per il futuro, l’attenzione è rivolta anche al decreto interministeriale di riforma del corso di laurea in Farmacia, con ricadute attese in un arco di circa sei anni, oggi una maggiore comunicazione tra chi offre e chi cerca lavoro può avvenire tramite le… Continua a leggere
Appuntamento il 17 novembre alle ore 14.00 con Nicola Posa, AD di Shackleton Group ed Elena Folpini, general manager di New Line Ricerche di Mercato per il Data Room di Novembre, il consueto momento di confronto con i farmacisti alla luce delle novità e dei dati sull’andamento della farmacia. Continua a leggere
Torniamo a parlare di programmi fedeltà in farmacia, una grande opportunità ancora non del tutto sfruttata. Sulla loro diffusione e sui vantaggi che ne possono trarre le farmacie che le attivano anche in termini di scontrino ci eravamo già confrontati con Viki Nellas, responsabile area ricerche di New Line RDM, in questa recente video intervista. Continua a leggere
La scarsa disponibilità di alcuni farmaci è un problema che continua ad aggravarsi e preoccupa tutta la filiera. «La Fofi», ha dichiarato il presidente Andrea Mandelli in una intervista a SkyTg24, «già nei mesi scorsi aveva lanciato un appello responsabile alle autorità, segnalando l’indisponibilità di diversi medicinali di uso comune, dovuta al maggior utilizzo per la cura del Covid e agli effetti della guerra in corso, che coinvolgono tutta la filiera farmaceutica, mettendo a rischio la reperibilità, per i pazienti, di circa tremila farmaci». Continua a leggere
Gli investimenti delle aziende italiane in influencer marketing toccheranno nel 2022 quota 294 milioni di euro, segnando una crescita del +8% sul 2021.
È quello che emerge dalla survey condotta da UPA (Utenti Pubblicità Associati) secondo la quale l’81% delle aziende fa ricorso a questa leva di comunicazione principalmente allo scopo di raggiungere nuovi segmenti di consumatori, migliorare l’engagement o accrescere la brand equity. Continua a leggere