Oltre alle sfide legate all’aumento dei prezzi che coinvolge tutti i settori-e di cui anche la farmacia sembra iniziare a subire i contraccolpi nelle ultime settimane-, secondo la ricerca presentata dall’Area Studi Mediobanca dedicata al settore delle farmacie, il canale ha di fronte alcune sfide peculiari che la riguardano nel prossimo futuro. Quali? Continua a leggere
La buona notizia è che, secondo i dati Istat pubblicati il 13 settembre, nel secondo trimestre 2022 gli occupati sono 175 mila in più rispetto al primo trimestre 2022 (+0,8%): diminuisce sia il numero di disoccupati (-97 mila, -4,6% in tre mesi), sia quello degli inattivi di 15-64 anni (-121 mila, -0,9%). Continua a leggere
Prosegue la campagna vaccinale in farmacia contro il Covid-19 e da lunedì 12 settembre può partire a livello regionale la prenotazione con i nuovi vaccini anti-Covid bivalenti. In partenza anche quella antinfluenzale con le farmacie del Veneto che potranno vaccinare anche i soggetti ai quali la vaccinazione viene offerta gratuitamente. Continua a leggere
Sarà il 14, 15 e 16 ottobre 2022 a Taormina la decima edizione di PharmEvolution, convention-evento della farmacia. Continua a leggere
Non è una patologia, ma una condizione che sperimentano molti di noi (e soprattutto molte, visto che sembra colpire con più frequenza le donne). È la “sindrome del rientro”, una risposta psico-fisica, caratterizzata da ansia, insonnia, irritabilità e stanchezza, che si prova al ritorno alla quotidianità dopo le vacanze. Continua a leggere
L’aumento dei costi dell’energia degli ultimi mesi sta mettendo in difficoltà diversi comparti, tra i quali quello della filiera del farmaco. Continua a leggere
Cambiano i requisiti per l’accesso alle risorse del Pnrr destinate ad ampliare la quantità e migliorare la qualità dei servizi sanitari offerti alla popolazione delle aree marginali del territorio italiano, di cui avevamo già parlato in questo articolo.
Infatti, con il Decreto n. 259 del 2 agosto 2022 l’Agenzia per la Coesione Territoriale ha sospeso l’assegnazione delle risorse economiche, messe a disposizione nell’ambito del Pnrr, alle farmacie rurali localizzate al di fuori dei comuni delle Aree Interne.
Il provvedimento è… Continua a leggere
La spesa farmaceutica complessiva nel 2021 è stata di 32,2 miliardi di euro, con un +3,5% rispetto al 2020, di cui il 69,2% rimborsata dal Servizio sanitario nazionale, mentre la spesa privata cresce più di quella pubblica. Continua a leggere
È stato presentato il Rapporto Annuale 2022 del Centro Studi di Cosmetica Italia, una sintesi dei risultati raggiunti dal settore nel 2021 e delle prospettive future: «Quest’anno le analisi evidenziano la pronta crescita sia dell’industria che del mercato cosmetico, con andamenti in ripresa o addirittura in recupero rispetto al 2020. Continua a leggere
È stato firmato un Protocollo d’intesa tra Governo, Regioni e Province autonome e Federfarma, Assofarm e Farmacieunite, per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini anti-Covid-19, dei vaccini antinfluenzali e per la somministrazione dei test diagnostici con prelievo del campione biologico a livello nasale, salivare o orofaringeo. Continua a leggere
Un mortaio forgiato a Venezia nel 1789, libri antichi, fialette di vetro: che la storia della sua famiglia fosse intrinsecamente legata a quella della farmacia, Luca Antonelli, titolare della farmacia Vianelli di Sassoferrato, l’ha sempre saputo. Continua a leggere
I rincari dei costi di energia e carburanti, uniti alle difficoltà di approvvigionamento, rischiano di incrinare il servizio di distribuzione dei medicinali alle farmacie, con disagi e disservizi per i pazienti e per le categorie più fragili della popolazione. Continua a leggere
Appuntamento il 4 agosto alle ore 14.00 con Nicola Posa, AD di Shackleton Group ed Elena Folpini, General Manager di New Line Ricerche di Mercato, per l’ultimo Data Room Farmacia prima delle vacanze. Continua a leggere
L’87% degli acquirenti digitali italiani effettua, in media, almeno un acquisto online al mese, un valore più alto di 2 punti percentuali rispetto a quello rilevato lo scorso anno. È quanto emerge dal nuovo “Report annuale sull’e-commerce italiano” pubblicato da Idealo – portale internazionale di comparazione prezzi – che ha analizzato il comportamento d’acquisto online delle persone che utilizzano regolarmente la comparazione prezzi in Italia.
In tutti Paesi europei la popolazione sta invecchiando e questo trend demografico conduce a nuove sfide di sviluppo ma anche a opportunità, soprattutto per le aree rurali.
Sono state pubblicate le “Linee guida per l’attuazione del Fascicolo sanitario elettronico”: si dà così il via all’attuazione dell’investimento di 1,38 miliardi di euro previsto nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, che mira a fare del Fse il punto unico ed esclusivo di accesso per i cittadini ai servizi del Servizio sanitario nazionale e per i professionisti sanitari uno strumento utile per la diagnosi e la cura dei propri assistiti. Le linee guida prevedono tra l’altro il suo utilizzo obbligatorio da parte dei farmacisti.
Si sta registrando a livello nazionale una carenza di medicinali di origine industriale a base di ibuprofene, con particolare riferimento alla formulazione sciroppo per uso pediatrico: lo dichiara in una nota la Fofi.
Le farmacie lombarde sono sempre più importanti per semplificare i percorsi diagnostico-terapeutici e avvicinare la sanità ai cittadini, così come previsto dalla riforma sanitaria regionale lombarda, giocando un ruolo fondamentale nell’assistenza ai cittadini, sia nella gestione delle cronicità sia nella prevenzione.
La comunicazione retail si posiziona come protagonista dell’ultimo miglio in particolare nell’interazione diretta con il consumatore al momento dell’acquisto, secondo quanto emerge dalla ricerca “Media Retail e l’evoluzione post emergenza Covid del Retail”, realizzata da EMG Different per il Retail Hub di UNA, Aziende delle Comunicazione Unite.
Sconfezionamento di farmaci e riconfezionamento: sarà questo, dal prossimo autunno, il meccanismo con il quale le farmacie del Lazio potranno gestire le terapie dei malati cronici. Continua a leggere