Sono circa 60.000 i nuovi casi di cancro al seno in Italia stimati per il 2022, rappresentando il 45% di tutti i tumori nella donna e attestandosi così come il big killer assoluto anche rispetto ai tumori maschili, con un numero di decessi all’anno che supera la soglia dei 10mila. Continua a leggere
I social media, attraverso profili aziendali e sponsorizzazioni a influencer, pubblicizzano prodotti per la salute e il benessere, quali integratori, dispositivi medici e talvolta anche farmaci. Continua a leggere
Pochi giorni dopo il voto delle elezioni politiche 2022, le prime con il numero di parlamentari ridotto a 400 deputati e 200 senatori e che ha tagliato fuori dal parlamento molti nomi noti come Luigi Di Maio e Vittorio Sgarbi, chi ce l’ha fatta tra i candidati per il mondo della sanità? Continua a leggere
Una roadmap per trasformare le farmacie in tutto il mondo nell’ottica dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Continua a leggere
Calo deciso dell’indice del clima di fiducia dei consumatori, ma anche delle imprese. Sono i numeri che arrivano dall’Istat che stima per il mese di settembre un calo del clima di fiducia dei consumatori da 98,3 a 94,8 e per le imprese da 109,2 a 105,2).
È il valore più basso da aprile 2021. Continua a leggere
L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere
Concludere il percorso fatto su Convenzione e nuova remunerazione, limitare la distribuzione diretta potenziando la Dpc, mettere a sistema la farmacia dei servizi, e ancora introdurre nuovi strumenti di competitività a portata anche delle piccole farmacie, quali work for equity e forme di patrimonio condiviso per scopo.
Queste alcune delle richieste avanzate dalle farmacie alla politica in vista delle prossime elezioni, in occasione dell’assemblea pubblica organizzata a Roma da Federfarma, alla presenza di un gruppo di candidati, con lo scopo di indicare alla prossima legislatura punti fermi dai quali ripartire, per rendere strutturale tutto quello che la farmacia ha rappresentato durante la pandemia. Continua a leggere
Quello italiano è il più grande mercato degli integratori alimentari in Europa, oltre un quarto del totale, con la previsione di sfiorare i 5 miliardi di vendite nel 2025. Il valore del settore generato dal canale farmacia è quasi raddoppiato negli ultimi dieci anni, superando i 3 miliardi di euro nel 2021. Continua a leggere
Oltre alle sfide legate all’aumento dei prezzi che coinvolge tutti i settori-e di cui anche la farmacia sembra iniziare a subire i contraccolpi nelle ultime settimane-, secondo la ricerca presentata dall’Area Studi Mediobanca dedicata al settore delle farmacie, il canale ha di fronte alcune sfide peculiari che la riguardano nel prossimo futuro. Quali? Continua a leggere
Il caro vita costringe le famiglie italiane modificare le proprie intenzioni di spesa, per far fronte agli aumenti dei prezzi riguardanti le voci di consumo difficilmente comprimibili, come le utenze domestiche.
Il mese di agosto non interrompe il trend di crescita del canale farmacia che accusa la prima vera battuta d’arresto solo in queste prime settimane di settembre. Continua a leggere
Prosegue la campagna vaccinale in farmacia contro il Covid-19 e da lunedì 12 settembre può partire a livello regionale la prenotazione con i nuovi vaccini anti-Covid bivalenti. In partenza anche quella antinfluenzale con le farmacie del Veneto che potranno vaccinare anche i soggetti ai quali la vaccinazione viene offerta gratuitamente. Continua a leggere
Come stanno gli italiani appena usciti dall’emergenza Covid, in piena crisi energetica e con l’inflazione in crescita continua?
A questa domanda, cerca di rispondere il Rapporto Coop 2022 di cui è stata presentata una anteprima digitale.
Sarà il 14, 15 e 16 ottobre 2022 a Taormina la decima edizione di PharmEvolution, convention-evento della farmacia. Continua a leggere
Non è una patologia, ma una condizione che sperimentano molti di noi (e soprattutto molte, visto che sembra colpire con più frequenza le donne). È la “sindrome del rientro”, una risposta psico-fisica, caratterizzata da ansia, insonnia, irritabilità e stanchezza, che si prova al ritorno alla quotidianità dopo le vacanze. Continua a leggere
Cambiano i requisiti per l’accesso alle risorse del Pnrr destinate ad ampliare la quantità e migliorare la qualità dei servizi sanitari offerti alla popolazione delle aree marginali del territorio italiano, di cui avevamo già parlato in questo articolo.
Infatti, con il Decreto n. 259 del 2 agosto 2022 l’Agenzia per la Coesione Territoriale ha sospeso l’assegnazione delle risorse economiche, messe a disposizione nell’ambito del Pnrr, alle farmacie rurali localizzate al di fuori dei comuni delle Aree Interne.
Il provvedimento è… Continua a leggere
L’undicesimo in Italia, il quarto a Milano. Con una nota stampa del 6 settembre Medi-Market, il gruppo belga di farmacie e parafarmacie, annuncia l’apertura del nuovo negozio meneghino: 250 metri quadri e una location a pochi passi dal centro (Corso Genova 27). Continua a leggere
La spesa farmaceutica complessiva nel 2021 è stata di 32,2 miliardi di euro, con un +3,5% rispetto al 2020, di cui il 69,2% rimborsata dal Servizio sanitario nazionale, mentre la spesa privata cresce più di quella pubblica. Continua a leggere
È stata un’estate calda, e non solo a livello di temperature. Siccità, caduta del governo, inflazione alle stelle, aumento dei contagi, se non fossero bastati due anni e mezzo di pandemia e più di sei mesi di guerra, l’autunno non si preannuncia affatto roseo. Anzi, particolarmente amaro. Continua a leggere
È stato firmato un Protocollo d’intesa tra Governo, Regioni e Province autonome e Federfarma, Assofarm e Farmacieunite, per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini anti-Covid-19, dei vaccini antinfluenzali e per la somministrazione dei test diagnostici con prelievo del campione biologico a livello nasale, salivare o orofaringeo. Continua a leggere