zona1

Rapporto Coop 2023: calano i consumi in uno scenario di incertezza

Un Paese in cui il 30% dei cittadini si dichiara inquieto e dove crescono i timori (dal 20 al 32%) e tuttavia permane una patina di ottimismo, sotto la quale forse serpeggiano ma ancora non esplodono gli stati d’animo più contrastanti. Questo il quadro descritto dall’anteprima del “Rapporto Coop 2023 – Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani”. Continua a leggere

A Bari apre la prima farmacia con insegna Alma farmacie

Apre a Bari il primo punto vendita Alma Farmacie, nuovo brand di Pharma Green Holding, gruppo con al vertice Pasquale De Felice che avevamo intervistato in occasione del lancio del brand stesso.

Pharma Green Holding è una società benefit di capitali nata a fine 2021 per iniziativa di un gruppo di promotori con esperienze nel settore finanziario e imprenditoriale. Continua a leggere

ISS: per il 10% delle donne italiane nessun controllo al seno per tutta la vita. Le iniziative in farmacia

In Italia una donna su dieci non ha mai fatto una mammografia e quasi il 20% riferisce di averlo eseguito da oltre due anni.

I dati Passi 2021-2022 diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità dicono che in Italia il 70% e il 78% delle donne fra i 25 e i 64 anni di età delle donne si sottopone rispettivamente allo screening mammografico e a quello cervicale a scopo preventivo, all’interno di programmi organizzati o per iniziativa personale, secondo le raccomandazioni nazionali e internazionali. Continua a leggere

Farmacia in decisa ripresa nella prima settimana di settembre, tutti i numeri

Dopo gli ultimi mesi non brillanti, settembre si apre finalmente con segnali positivi per il mercato della farmacia. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato sulla settimana 35 dell’anno (28 agosto-3 settembre) rileva infatti un trend globale di +0,4%, in miglioramento di quasi 3,5 p.ti rispetto alla settimana precedente. La spinta principale arriva dal farmaco Etico (+5,1%) ma c’è un netto progresso anche nell’area della Libera Vendita che chiude la settimana a -6,5%, ancora in zona negativa ma in decisa risalita rispetto alle perdite in doppia cifra registrate nel corso dell’estate.

Continua a leggere

Nuove varianti Covid, salgono i casi. In farmacia tamponi e vaccini

Aumentano i casi Covid in Italia, anche se il numero di casi si mantiene basso e l’impatto sugli ospedali rimane limitato: l’ultimo bollettino di monitoraggio dei casi Covid-19 del ministero della Salute mostra per la seconda settimana un aumento dei casi di infezione identificati e segnalati in Italia. Continua a leggere

Osmed 2022: aumenta il consumo di farmaci, nel Rapporto entra la valutazione ambientale

La spesa farmaceutica nazionale totale nel 2022 è stata pari a 34,1 miliardi di euro, in aumento del 6,0% rispetto al 2021, con una spesa pro capite – comprensiva dei medicinali acquistati direttamente dalle strutture sanitarie pubbliche e di quelli erogati attraverso il canale della convenzionata – pari a 419,37 euro, in aumento del 5,7% rispetto all’anno precedente. Continua a leggere

Un nuovo punto vendita ad Assago per Medi-Market

Il colosso belga di farmacie e parafarmacie Medi-Market ha annunciato l’apertura del nuovo punto vendita di Assago, all’interno del centro commerciale “Milano Fiori”. Si tratta della quinta apertura nella provincia milanese e della nona all’interno di un centro commerciale, “luoghi nei quali l’azienda sta investendo sempre di più”. Continua a leggere

Defibrillatori, un decreto identifica le farmacie come punti di riferimento in caso di emergenza

In Italia, sono già molte le farmacie che hanno già al loro interno, o in zone pubbliche nei pressi dei locali della farmacia, defibrillatori automatici, per iniziativa dei singoli o per progetti locali. La cronaca degli scorsi anni ha anche riportato episodi in cui il farmacista formato per il suo utilizzo, ha portato soccorso a persone colte da malore, l’ultimo è accaduto a maggio del 2023. Continua a leggere

Sei mesi in farmacia: il benchmark del 2022 è una sfida. Il fatturato è salvo, i volumi molto meno

La farmacia chiude i primi sei mesi dell’anno senza essersi lasciata alle spalle le difficoltà che hanno caratterizzato il primo trimestre. Il dato a consuntivo aprile-giugno 2023 rilevato da New Line Ricerche di Mercato fotografa una situazione in cui il fatturato tiene (+0,3%) anche se peggiora di un punto percentuale rispetto al primo trimestre (che si era chiuso a +1,4%), ma le vendite a confezioni (-5,8%) sono sempre decisamente critiche (il dato dei volumi è identico al primo trimestre). Continua a leggere

L’intervista a Francesco Zaccariello, nominato Senior Advisor dell’area Health & Pharma di Netcomm

Francesco Zaccariello (nella foto), Fondatore di eFarma e oggi Managing Director di Atida eFarma Italy, è stato nominato nuovo Senior Advisor dell’area Health & Pharma di Netcomm il Consorzio del Commercio Digitale in Italia. PharmaRetail lo ha intervistato per capire che cosa rappresenta per lui questa nomina e quali sono i progetti per il prossimo futuro nel consorzio. Continua a leggere

Federfarma chiede una verifica normativa sulle App di consegna dei farmaci: il commento di Maurizio Campia, AD di Pharmercure

Le App di consegna a domicilio dei farmaci sono rapidamente cresciute, sia come offerta sia come numero di utenti, durante la pandemia da Covid19. Anche dopo il lockdown, sono uno strumento molto utilizzato, da giovani abituati agli acquisti online ma anche da chi ha difficoltà a muoversi. Continua a leggere

Logista entra nella distribuzione farmaceutica con l’acquisizione di Gramma Farmaceutici

C’è un nuovo attore nel mercato della distribuzione farmaceutica in Italia. Logista, tra i leader europei nella logistica e presente nel nostro Paese con oltre 60 mila punti vendita di prodotti del tabacco, food and beverage e convenience, ha annunciato ieri il suo ingresso nella filiera della distribuzione farmaceutica in Italia. Continua a leggere

Cinque mesi difficili per la Grande Distribuzione

Il bilancio dei primi 5 mesi del 2023 nel Largo Consumo Confezionato, nel totale dei canali fisici e online, è decisamente negativo. Dalla rilevazione della società di ricerche Circana, emerge uno scenario in cui le vendite a volume sono in forte calo (-3,4%) e i ricavi sono fondamentalmente alimentati solo dall’inflazione (le vendite a valore segnano infatti +9,8%). Il dato di maggio, dopo il timido spiraglio che si era aperto ad aprile, dà un contributo peggiorativo al trend dei volumi (-3,6%). Resta dunque ampia la… Continua a leggere

Pharmevolution a Taormina dal 13 al 15 ottobre: una maratona di eventi dedicati al mondo farmacia e salute

Si svolgerà a Taormina il 13, 14 e 15 ottobre prossimi l’edizione 2023 di Pharmevolution.

Una tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, durante i quali tutti gli attori della filiera del farmaco si riuniranno per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e disegnare le linee guida della farmacia 3.0.

Il focus di quest’anno sarà sul valore sanitario, sociale ed economico della dispensazione del farmaco e dei servizi erogati in farmacia. Continua a leggere

Farma Acquisition Holding inaugura la nuova farmacia in stazione centrale a Milano

Farma Acquisition Holding – Farmacie Boots, retailer farmaceutico che gestisce quasi 80 Farmacie di proprietà su tutto il territorio nazionale in più di 10 regioni italiane, ha annunciato la nuova apertura della farmacia di Stazione Centrale, il cui layout è stato rivisto con un focus particolare sul viaggiatore. Continua a leggere

Alessandro Chiesi è il nuovo presidente del Gruppo Chiesi, Maria Paola Chiesi alla vicepresidenza

Il gruppo Chiesi Farmaceutici ha annunciato la nomina di Alessandro Chiesi a nuovo presidente del gruppo e Maria Paola Chiesi alla vicepresidenza.

Alessandro Chiesi, Chief Commercial Officer dal 2020, succede ad Alberto Chiesi “la cui guida, insieme al fratello Paolo, ha portato il gruppo ad un‘espansione mondiale negli ultimi cinquant’anni” si legge nella nota stampa dell’azienda. Continua a leggere

Ritratto di un Paese a rischio tenuta: sono 11 milioni gli over-50 con fragilità, un numero destinato a crescere

In Italia, fra i primi paesi al mondo per longevità, la fragilità cresce più velocemente dell’aspettativa di vita: tra il 2011 e il 2021, gli italiani sopra i cinquant’anni con fragilità lieve, moderata o severa sono passati dal 26% al 40% (oltre 11 milioni di persone), con un trend di crescita costante. A preoccupare è, in particolare, l’espansione della prevalenza di fragilità severa che si è più che raddoppiata (dall’1,4% al 3,7%), arrivando a interessare oltre 1 milione di over-50, soprattutto ultrasettantenni. Continua a leggere