zona1

La prima Graphic Novel dedicata alla farmacia

Come raccontare una vera e propria guerra sanitaria che ha comportato una chiamata alle armi a cui nessun farmacista si è sottratto? Come lasciare una testimonianza di un tempo che si spera non si ripeta mai più ma che ha anche dimostrato alle istituzioni il grande valore del sistema farmacia come presidio territoriale? E avere per sempre un ricordo di quello che è accaduto quotidianamente in farmacia? Continua a leggere

Pharma influencer, una ricerca misura il loro impatto e identifica le nuove tendenze

L’edizione 2023 di Cosmofarma ha avuto ampia eco sui social e nello stesso tempo diversi eventi hanno dato spazio a questa tematica, con la presenza di molti pharma influencer, in uno spazio dedicato, il Social Corner, pensato come area di networking e divulgazione per presentare l’attività dei farmacisti sui social media. Continua a leggere

Un nuovo hub digitale per la Federazione degli ordini

Le nuove modalità di comunicazione offerte dalle tecnologie vengono sfruttate anche per comunicazione e interazione tra i professionisti ed entrano anche nelle istituzioni dell’ordine dei farmacisti. Nell’ambito di Cosmofarma Exhibition, è stato presentato “FOFI Live”, il nuovo punto di riferimento informativo della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani, un progetto all’insegna del digitale e della multicanalità. Continua a leggere

Commissione europea, la proposta di revisione della legislazione farmaceutica nell’Unione

La Commissione europea ha recentemente proposto la riforma più ampia in oltre vent’anni della legislazione farmaceutica dell’Ue, con lo scopo di renderla più agile, flessibile e adeguata alle esigenze dei cittadini e delle imprese.

Secondo quanto riportato dalla Commissione la revisione migliorerà la disponibilità e l’accessibilità dei medicinali, anche in termini di prezzi, sosterrà l’innovazione e darà slancio alla competitività e all’attrattiva dell’industria farmaceutica, promuovendo al contempo i parametri ambientali più elevati. Continua a leggere

L’Etico salva il fatturato globale della farmacia nel primo trimestre 2023. Le vendite a confezioni soffrono, soprattutto nella Libera Vendita

La farmacia chiude il primo trimestre del 2023 in netta controtendenza rispetto alla fine dell’anno scorso.

Alla spinta che aveva contraddistinto l’ultima parte del 2022, il dato a consuntivo New Line Ricerche di Mercato per i primi tre mesi del 2023, evidenzia risultati decisamente più contenuti a fatturato (+1,4%, erano +4,6% a consuntivo 2022) ma soprattutto una netta contrazione a confezioni (-5,8%). Continua a leggere

A Cosmofarma l’incontro “La Farmacia Intelligente, tra esperienze e trasformazione”. L’intervista a Mauro Bombini, CEO New Line DS

Tra gli eventi in programma a Cosmofarma 2023, la convention “La Farmacia Intelligente®, tra esperienze e trasformazione”, organizzata da New Line Digital Signage, in programma sabato 6 maggio alle 16.15, è l’evento dedicato ai farmacisti che vogliono scoprire le ultime novità digitali e le migliori pratiche del settore. Continua a leggere

Farmaceutica, crescono le top 13 a capitale italiano

Export, investimenti e innovazione sono le tre leve che hanno fatto crescere nell’ultimo anno le industrie farmaceutiche a capitale italiano, impegnate a livello globale. Il settore farmaceutico, in Italia, può contare su un gruppo di aziende medio grandi a capitale italiano contraddistinto da esperienze, specializzazioni e traiettorie evolutive diverse, che ha saputo imporsi su scala globale. Continua a leggere

Body Positivity e Gender Fluid: cambiano gli ideali di bellezza e i brand si adeguano. Il report Future of the Body

Solo pochi anni fa nessuno aveva mai sentito parlare di Body Positivity o di Gender Fluid. La percezione del corpo è cambiata in modo radicale rispetto a 20 anni fa, soprattutto negli ultimi 5 anni il corpo e la bellezza hanno assunto un nuovo significato sociale grazie a tematiche come: la diversità, l’inclusività e l’uguaglianza. I brand, per non perdere contatto con il loro interlocutori, sono sempre più sensibili a un concetto di corpo sempre meno perfetto e sempre più veicolo espressivo al di là di estetica, genere, età e orientamento. Continua a leggere

Il Farmaco Etico traina le vendite in farmacia nella settimana 15, stazionaria la Libera Vendita

Il calendario della settimana 15 dell’anno (10-16 aprile) che include anche il Lunedì dell’Angelo, penalizza i risultati delle vendite in farmacia.  Dal monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato emerge un trend globale di -19,5% ma, per capire bene i dati, bisogna considerare che la corrispondente settimana del 2022 aveva un giorno lavorativo in più. E dunque normalizzando il dato dello scorso anno a parità di giorni feriali con il 2023, il differenziale a volumi passa a -3,4%, un delta negativo ma in linea con quello che sta accadendo dall’inizio di aprile.

Applicando lo stesso parametro anche agli assi principali del canale, vediamo che il mondo dell’Etico si mantiene in crescita (+3,5%) mentre la Libera Vendita conserva i delta negativi ma non è in peggioramento rispetto alla scorsa settimana e si assesta a-12,5% (era -12,4% nella settimana 14).

Continua a leggere

Pharma-influencer e tiktoker: Fofi ricorda deontologia e normativa

Su PharmaRetail abbiamo seguito fin dalla sua nascita il fenomeno dei pharmainfluencer, raccontando in diversi articoli e interviste come i farmacisti stanno sfruttando i social media per fare informazione nell’ambito del consiglio e come le aziende stanno utilizzando gli influencer per promuovere comportamenti e acquisti. Continua a leggere

New Line RDM, Il Barometro di Marzo. Un mese in salita nonostante la spinta di Automedicazione e Dermocosmetica

I buoni risultati di febbraio avevano fatto sperare che la farmacia si fosse lasciata alle spalle in maniera definitiva l’effetto rimbalzo di Omicron. Ma la contrazione dei prodotti sanitari continua a pesare sul canale e marzo raffredda gli entusiasmi. Continua a leggere

Farmacisti prima linea di difesa contro il diabete

Il diabete e l’obesità sono patologie di grande rilevanza socio-sanitaria, che se non prevenute e opportunamente curate portano a complicanze e a costi sociali, clinici e sanitari di grande impatto, e che minano la salute dell’individuo. L’adozione di stili di vita sani, di cui la pratica sportiva è parte integrante, gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella cura del diabete e dell’obesità. Continua a leggere

Annarosa Racca confermata presidente Federfarma Lombardia per il triennio 2023-2026

Annarosa Racca (nella foto) è stata rieletta Presidente di Federfarma Lombardia per il triennio 2023-2026. Sarà supportata dal Comitato Esecutivo composto da Luigi Zocchi, eletto Vicepresidente, da Giuseppe Fornasa, Presidente del Comitato Rurale, dal Segretario, Giampiero Toselli, e dal riconfermato Tesoriere, Enrico Beltramelli. Continua a leggere

Il Vademecum sulla vendita on-line dei farmaci 2023

La possibilità di vendere on line medicinali senza ricetta medica è stata introdotta nel nostro Paese con il Decreto legislativo n. 17 del 2014, in attuazione della normativa europea. «La vendita on line è pur sempre un’opportunità per le farmacie, che possono farsi conoscere sul web e ampliare il proprio business, e per i cittadini, che possono confrontare i prezzi e ricevere i medicinali o gli altri prodotti sanitari di cui hanno bisogno a casa propria o in ufficio»: con queste parole Marco Cossolo, presidente di Federfarma, presenta la nuova versione del “Vademecum sulla vendita on-line dei farmaci”, datata aprile 2023. Continua a leggere

Rapporto Aifa antibiotici: consumi in Italia ancora superiori a quelli europei

Nel 2021 si è registrata una riduzione dell’uso di antibiotici in Italia, con un -3,3% rispetto al 2020, ma i consumi di questa classe di farmaci sono ancora superiori a quelli di molti Paesi europei.  Nel confronto emerge inoltre in Italia un maggior ricorso ad antibiotici ad ampio spettro, che hanno un impatto più elevato sullo sviluppo delle resistenze antibiotiche. Continua a leggere

La stagione influenzale proseguirà (almeno) fino a fine mese

Nelle ultime settimane la stagione influenzale ha tagliato un nuovo traguardo: secondo l’ultimo Rapporto Epidemiologico InfluNet dell’Istituto Superiore di Sanità, con i 300 mila contagi registrati tra il 27 marzo e il 2 aprile, è stata superata la soglia di 13 milioni di casi di sindromi simil-influenzali da inizio stagione. Non era mai successo da quando è iniziata la sorveglianza InfluNet. Continua a leggere

Entro il 2030 vaccini contro il cancro, le malattie cardiovascolari e autoimmuni. L’annuncio di Moderna

In una manciata di anni saranno pronti vaccini contro il cancro, le malattie cardiovascolari e autoimmuni. A svilupparli sarà il gruppo farmaceutico Moderna. Lo riferisce il quotidiano inglese The Guardian che riporta le parole di Paul Burton, il direttore sanitario di Moderna che afferma che l’azienda sarà in grado di offrire questo tipo di trattamento in soli cinque anni. Continua a leggere

Una potenziale svolta green nell’industria farmaceutica viene dalla meccanochimica

Tre ricercatori italiani sono al lavoro per realizzare una rivoluzione scientifica capace di incrementare la sostenibilità dell’industria farmaceutica, una delle maggiori fonti di emissione in atmosfera di diossido di carbonio. Ne dà notizia un recente articolo del Sole24ore. Continua a leggere