La permanenza dello stato di allarme pandemico e la gradualità dell’allentamento delle misure restrittive che ha spinto al mantenimento delle chiusure di bar e ristoranti fino al 25 aprile, ha fatto sì che le che le vendite dei prodotti di Largo Consumo nella distribuzione moderna abbiano continuato a beneficiare della migrazione in ambito domestico di parte dei consumi Alimentari. Continua a leggere
Prima dell’emergenza sanitaria, nel largo consumo l’online rappresentava una forma di acquisto marginale, destinata a utenti molto digitalizzati. Il Coronavirus ha generato un balzo a tre cifre, ma il boom non solo non si è esaurito, ma ha continuato la sua corsa. Lo testimonia un recente studio studio della società di ricerche di mercato e analisi IRI, che ne ha analizzato l’evoluzione a più di un anno dallo scoppio della pandemia. Continua a leggere
Se aprile ha rappresentato finalmente il mese delle prime aperture e dell’avvio massiccio della campagna vaccinale, marzo scontava ancora l’inasprimento delle restrizioni alla mobilità della popolazione e i ritardi nelle vaccinazioni. Continua a leggere
Il primo trimestre del 2021 non ha portato l’auspicato miglioramento della situazione dell’emergenza. I numeri ancora importanti della diffusione dei contagi, i ritardi nelle forniture e in alcuni casi della logistica della distribuzione dei vaccini, le serrate in quasi tutta Italia impediscono il recupero del sistema economico. Continua a leggere
Il nuovo report di IRI fa luce sulla situazione italiana nella grande distribuzione in questo inizio anno.
Anche questi primi mesi del 2021 sono ancora largamente influenzati dall’andamento della pandemia, fra restrizioni differenziate a livello geografico e timori per la diffusione delle nuove varianti virali: turismo, ristorazione e spettacolo restano i settori economici più in sofferenza. Continua a leggere
Come è andato il largo consumo nell’anno del Covid-19? In un recente webinar a cui la società di ricerche di mercato e analisi IRI (link) ha invitato l’economista Gianpaolo Costantino, sono stati individuati i keytrends che si sono affermati nella grande distribuzione nell’anno che ha stravolto le nostre vite. Continua a leggere
Il 2020 si è concluso nel pieno della seconda ondata dell’emergenza sanitaria e con le importanti restrizioni natalizie alla mobilità personale. A cui si aggiunge in questo inizio anno il clima di instabilità politica. Continua a leggere
Come tutti i settori, anche quello della grande distribuzione è stato travolto dalla seconda ondata del Covid-19, anche se gli effetti sono molto diversi e anche opposti rispetto ad altri settori impattati in modo pesantemente negativo dall’emergenza sanitaria, come quello della ristorazione, del trasporto, del turismo, dello spettacolo. Continua a leggere
La società di ricerche di mercato IRI ha pubblicato negli scorsi giorni un report che indaga il processo di forte contrazione degli assortimenti nei negozi della Distribuzione Moderna. Continua a leggere